La rassegna, in programma dal 7 agosto al 2 settembre, coinvolgerà nuovamente i borghi più affascinanti dell’Unione della Valconca in spettacoli all’aperto a ingresso gratuito, pensati per valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio. Un’iniziativa che ha saputo nel tempo costruire un legame profondo con il pubblico e con i luoghi che la ospitano, diventando una delle esperienze artistiche più identitarie dell’estate romagnola.
Un viaggio artistico e sensoriale che attraversa i nove Comuni dell’Unione della Valconca con un totale di 18 spettacoli gratuiti, ambientati nei momenti più suggestivi della giornata: all’alba e al tramonto. Un’occasione per riscoprire i luoghi più affascinanti del territorio attraverso la potenza del teatro, intrecciata quest’anno con un filo conduttore d’eccezione: il “Decamerone” di Giovanni Boccaccio, in occasione dell’anniversario per i 650 anni dalla morte dell’autore.
Il progetto è ideato, diretto e prodotto da Città Teatro, ed è promosso e finanziato dall’Unione dei Comuni della Valconca, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di Visit Romagna, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e umano dell’entroterra, creando occasioni di incontro, conoscenza e meraviglia.
Gemmano, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo-Montecolombo, Morciano di Romagna, Saludecio, San Clemente e Sassofeltrio saranno i protagonisti di un itinerario teatrale che invita al viaggio e alla scoperta, trasformando l’intera Valconca in un palcoscenico diffuso sotto il cielo d’estate.
Gli appuntamenti
- Sabato 16 Agosto - Alba a San Clemente
ore 5.45 - Terrazza di Piazza Mazzini:
DECAMERONE I (colazione a seguire)
- Giovedì 28 Agosto: - Tramonto a San Clemente
ore 18.30 - Chiesina di Cà Togni, Sant’Andrea in Casale:
DECAMERONE VI (brindisi a seguire)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli spettacoli si svolgono all’aperto e l’accesso può avvenire in suolo irregolare. In caso di difficoltà motorie segnalare necessità di assistenza allo staff.
Si raccomanda di avvicinarsi il più possibile a piedi e in modo non rumoroso per non disturbare la quiete dei luoghi e degli abitanti.
Date e luoghi potrebbero subire variazioni In caso di maltempo, laddove possibile e segnalato, lo spettacolo si svolgerà al coperto o verrà recuperato: aggiornamento orari e condizioni atmosferiche: consultare le pagine social FB Cittateatro IG citta_teatro
Geolocalizzazione delle sedi di spettacolo e dei parcheggi, programma completo su https://cittateatro.it/category/what/altriprogetti/rassegne/1001notti/