Descrizione
Spettacoli che spaziano dalla divertentissima clownerie di Mirtillo e Pizzico alla riflessione sull’arte del diventare grandi con il commovente Moztri! dei bresciani Luna e Gnac, passando per il racconto dell’epico viaggio del Milione di Marco Polo, toccando infine il tema cocente della desolazione adolescenziale in guerra, nell’anniversario della morte di Anna Frank assieme alla Compagnia Giovani.
Il progetto del Teatro Giustiniano Villa si svolge grazie al contributo del Comune di San Clemente e della Regione Emilia Romagna, con la Direzione artistica e organizzativa Città Teatro.
***
Lunedì 10 Febbraio ore 9.30
Città Teatro
Mirtillo, Pizzico e le polpette
Con Giorgia Penzo e Mirco Gennari
Di Alessia Canducci e Mirco Gennari, in collaborazione con Loris Pellegrini. Oggetti di scena Keiko Shiraishi, Marco Landini
La coppia di clown-cuochi Mirtillo & Pizzico è pronta a coinvolgervi ancora! A partire dalla riscoperta di un’antica ricetta (la “polpetta” dell’Artusi) la coppia di clown-cuochi Mirtillo, l’impeccabile chef e Pizzico, l’aiutante pasticcione, sono alle prese con ricette diverse ma sempre originali e danno vita a uno spettacolo che da anni diverte grandi e piccini. Lo spettacolo racconta, con la consueta allegria, il tema dell’intercultura: partendo dalla “nostra” versione, che è quella di Pellegrino Artusi, tra involtini, polpette cinesi, messicane, fino alle polpettone dell’Ikea scopriamo che “tutto il mondo fa le polpette” e il mondo non è altro che una grande, variopinta polpetta! Spettacolo riservato alla Scuole Materne e Prime Elementari
Venerdì 11 Aprile 2025 ore 10
Compagnia Luna e Gnac Bergamo
Moztri - Inno all’infanzia
con Michele Eynard e Federica Molteni
Disegni dal vivo Michele Eynard, scenografie e mostri Enzo Mologni, regia Carmen Pellegrinelli. Produzione Luna e GNAC Teatro; si ringrazia Albano Arte per il sostegno.
... e i grandi dicevano che era un bambino difficile e gli piaceva disegnare moztri! Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto che ama disegnare mostri. Ma è anche la storia dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così difficile. Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi, che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie. Un bambino con un “punteggio basso”, secondo gli standard educativi della maestra. Riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi? E come sarebbe il nostro “mostro” se Tobia ci mettesse una matita in mano? Uno spettacolo poetico, comico e originalissimo, capace di coinvolgere i bambini e commuovere gli adulti.
Spettacolo riservato alla scuole elementari (classi III e IV)
Lunedì 7 aprile 2025 ore 10
Città Teatro
Il Milione e altre avventure
Con Valentina Golfieri, Francesca Airaudo, Davide Simonetti, Tiziano Paganelli, Maria Capra, Sofia Capra. Drammaturgia Davide Schinaia. Costumi Paul Mochrie. Nuova Produzione Città Teatro, in collaborazione con Unione Valconca e Regione Emilia Romagna.
Dopo 17 anni in Catai, Marco Polo torna a Venezia con una missione affidatagli da Kublai Khan: scortare e proteggere la principessa Kokachin fino alla Persia, dove dovrà sposarsi con il re Arghun. In questo lungo viaggio Marco racconta le storie tratte dalla Descrizione del mondo (conosciuta come Il Milione), mentre la principessa risponde rappresentando la celebre storia d’amore narrata nel testo teatrale dell’epoca Yuan, La storia dell’ala occidentale. Fra aneddoti e racconti, spicca la figura di Marco Polo come emblema delle avventure e della curiosità che spingevano l’uomo oltre i confini noti, libero da pregiudizi e sempre alla ricerca di nuove conoscenze. Lo spettacolo ha debuttato nell’estate del 2024 in occasione dei 700 anni dalla Morte del Viaggiatore Veneziano.
Spettacolo riservato alle classi di I e II media
Lunedì 5 maggio 2025 ore 10
Noi: Anna da Il Diario di Anna Frank
con Città Teatro e la Compagnia Giovani del Teatro Villa.
Nel 2025 ricorre l’anniversario della morte, nel campo di concentramento di Bergen - Belsen, di Annelies Marie Frank, detta Anne: per tutti noi Anna Frank. Il suo Diario è oggi uno dei libri più letti al mondo, monumento alla memoria dell’Olocausto e monito contro tutti i genocidi contemporanei: lo porteremo in scena con alcuni giovanissimi interpreti cresciuti al vivaio della “nostra” Compagnia Giovani, perchè è l’adolescenza il tema cruciale della sofferenza di una generazione che si chiede ancora, con Anna: “... che non ci sia nessuno in grado di comprendere che, ebreo un ebrea, io sono soltanto una ragazzotta con un gran bisogno di divertirmi e stare allegra?”
Spettacolo riservato alle classi di II e III media
Con la classe a teatro: Prenotazioni giorgia.penzo@cittateatro.it
Teatro Giustiniano Villa-Piazza Nilde Iotti, frazione Sant’Andrea in Casale San Clemente (Rimini) WEB:http://www.cittateatro.it/teatrovilla - FB: Città Teatro